

Giovanni Codronchi Argeli rappresenta una delle figure di maggior spicco del liberalismo emiliano e romagnolo dopo l’unificazione italiana fino al primo Novecento. Nobile di nascita per parte tanto materna quanto paterna, dimostrò il suo valore umano e culturale nell’affrontare le sfide che scaturirono dai cambiamenti sociali, economici e politici di fine Ottocento e inizio del secolo successivo. Fu – volta a volta – sindaco, deputato, prefetto, senatore, commissario straordinario in Sicilia, ministro e, infine, vicepresidente del Senato, contribuendo per la parte liberale moderata a determinare una larga mediazione tra le varie forze politiche e sociali del suo tempo. Il politico Codronchi appartenne certamente, nell’animo e nei fatti, alla Destra storica dei Cavour e dei Minghetti, ma fu un liberalconservatore un po’ peculiare, vale a dire attento sì alle ragioni del laissez-faire di stampo britannico e all’ordine pubblico di derivazione transalpina, ma che seppe coniugare la difesa della proprietà privata – per lui sempre prioritaria – con talune provvidenze sociali ed economiche verso le classi più sfavorite e meno abbienti. Valendosi di un’ampia documentazione, fatta di carteggi e fonti archivistiche pressoché del tutto inedite in Italia, questo volume ricostruisce in modo ampio per la prima volta la vicenda umana e politica di uno dei principali protagonisti della sua epoca. Un uomo dal «carattere integro, una tempra adamantina, devoto alle sue idee di ordine e di ferma disciplina civile e politica», tattico battagliero nella ricca e complessa stagione post-risorgimentale italiana.
Claudia Dall' Osso
Claudia Dall’Osso ha svolto attività didattica e di ricerca nella sede di Rimini dell’Università di Bologna. Ha curato il carteggio tra Anna Kuliscioff e Filippo Turati, Amore e socialismo. Un carteggio inedito (La Nuova Italia, 2001). Tra le sue pubblicazioni: Voglia d’America. Il mito americano in Italia tra Otto e Novecento (Donzelli, 2007) e Urgenze alla Scaletta. Momenti di storia ospedaliera a Imola fra Ottocento e Novecento (Editrice La Mandragora, 2009).

Voglia d'America
Il mito americano in Italia tra Otto e Novecento

Dal rosso al nero
La svolta a destra di una città operaia
Terni, laboratorio d’Italia

Nazioni in cerca di stato
Indipendentismi, autonomismi e conflitti sociali in Europa occidentale

Le rievocazioni storiche
Feste civiche e cultura popolare in Toscana

La governance globale
Appunti per il XXI secolo
Questo volume fa parte della serie pubblicata con il Centro Studi di Politica Internazionale (CeSPI).

Il genio dei semi
Nikolaj Vavilov, pioniere della biodiversità

La pace al primo posto
Scritti e discorsi di politica internazionale (1972-1984)

Visioni d'Africa
Cinema, politica, immaginari

Acqua, Stato, nazione
Storia delle acque sotterranee in Italia
Dall’età liberale al fascismo

Sotto un sole metallico
La mia vita raccontata a Alessandro Portelli
Gli anni di Cambridge
L’incontro con Ezio Tarantelli
L’omicidio delle Br
Le battaglie civili