

«La violenza contro le donne è l’estrema, grossolana, scalpitante, scomposta e irriducibile manifestazione del potere maschile che se ora, qui in Occidente, resta fortemente limitato dalle norme, resiste in mille forme di legittimazione, si genera nella cultura e si nutre di nuove e vecchie visioni del mondo e della vita».
Tina, Lia, Francesca, ma anche Paola, Lucia, Sonia. Donne con storie complicate e donne con storie comuni, ma ognuna in grado di capovolgere la rappresentazione collettiva della violenza maschile contro le donne. Una violenza che corre come un fiume carsico nella società italiana, ancora taciuta e nascosta, gridata soltanto quando un crescendo di violenze si conclude con un femminicidio. Lella Palladino, sociologa femminista che ha fatto della battaglia contro la violenza sulle donne il fulcro della sua vita, ripercorre le storie di molte delle donne con cui è entrata in contatto negli anni di lavoro nei centri antiviolenza, mostrando le diverse forme della violenza maschile, ma anche i modi per combatterla. A partire da una rifondazione del lessico e degli immaginari legati al femminile. Attraverso il racconto dell’operatività dei centri antiviolenza viene svelata la più trasversale delle disuguaglianze e delle disparità, sostenute dal sistema economico e dall’ordine simbolico patriarcale che, nonostante gli innegabili progressi del sistema normativo, concepisce le donne quali eterne seconde in un mondo declinato al maschile. Questo libro racconta la vicenda di donne che, grazie al potere della relazione con altre donne, all’accoglienza empatica, esperta e non giudicante dei centri antiviolenza, sono riuscite a rielaborare la violenza subita attribuendone la responsabilità a chi ne è stato la causa, e a riscrivere così la propria vita. Storie di forza, di libertà, testimonianze concrete che «la violenza non è un destino», che è possibile uscirne, recandosi «nel posto giusto al momento giusto».
Lella Palladino
Lella Palladino, sociologa femminista, attivista dei centri antiviolenza, ha fondato nel 1999 la Cooperativa sociale E.V.A. che gestisce in Campania centri antiviolenza e case rifugio. È stata presidente dell’associazione D.i.Re, donne in rete contro la violenza, ed è membro del Forum Disuguaglianze Diversità. Ha preso parte in qualità di componente nominata del Tavolo tecnico istituito presso la presidenza del Consiglio dei ministri-Dipartimento per le Pari opportunità ai lavori del Piano strategico nazionale sulla violenza maschile contro le donne 2017-2020.
Francesco Roat, Leggere: tutti, 08/02/2021
Non è un destino
Loredana Lipperini, Radio 3 - Fahrenheit, 25/11/2020
Intervista a Lella Palladino
Chiara Pizzimenti, Vanity Fair, 25/11/2020
Lella Palladino: «La violenza maschile sulle donne non è un destino»
Giovanni Acquarulo, Moka - Radio 1, 25/11/2020
Rosso ma solo d'amore: intervista a Lella Palladino
Elisabetta Bolondi, Sololibri, 25/11/2020
Non è un destino. La violenza maschile contro le donne, oltre gli stereotipi
Sabina Pignataro, Vita.it, 24/11/2020
Dopo gli occhi bassi e pesti: l'importanza di raccontare storie di donne che si riscattano
, ANSA, 24/11/2020
Lella Palladino, la violenza sulle donne non è un destino
Barbara Nepitelli, Il Sole 24 Ore, 22/11/2020
La violenza sulle donne non è un destino. Intervista
, Domenica - Il Sole 24 Ore, 22/11/2020
TESTIMONIANZE E VOCI PER EVITARE CHE LE AGGRESSIONI SI RIPETANO
Silvana Palazzo, Il Sussidiario, 21/11/2020
“Uomini? Tutti potenziali violenti”/ Lella Palladino: “Ma non ne sono consapevoli…”
, Corriere della Sera - Torino, 21/11/2020
PAOLA TURCI "IO, RIBELLATA AL PATRIARCATO"
Lella Palladino, Left, 20/11/2020
SPECIALE 25 NOVEMBRE - LA SVOLTA CULTURALE CHE ANCORA ASPETTIAMO
Alessandra Del Giudice, Napoli Città solidale, 12/11/2020
La violenza non è un destino
Annalisa Ramundo, Agenzia DIRE, 12/11/2020
‘Non è un destino’, contro-favola che smonta gli stereotipi sulla violenza maschile contro le donne

Disuguaglianze e Conflitto, un anno dopo
Dialogo con Fulvio Lorefice
Guerra in Ucraina, de-globalizzazione, Europa in bilico
L'Italia da Draghi a Meloni
La sinistra, Elly Schlein e il partito che non c'è ancora

Rammendare
Il lavoro sociale ed educativo come leva per lo sviluppo

Disuguaglianze Conflitto Sviluppo
La pandemia, la sinistra e il partito che non c’è

Il contagio dell'algoritmo
Le Idi di marzo della pandemia

Climate justice
Manifesto per un futuro sostenibile

Lavorare, è una parola
Un alfabeto corale a cinquant'anni dallo Statuto dei lavoratori

Grande è la confusione sotto il cielo
Riflessioni sulla crisi dell'ordine mondiale

Un'anima
Cosa serve alla sinistra per non perdersi

Le grandi epidemie
Come difendersi

Macron
Il sogno di una nuova Grandeur

La sinistra e la scintilla
Idee per un riscatto