
Giacomo Matteotti
Il fascismo tra demagogia e consenso
Scritti 1922-1924
Collana: Saggi. Storia e scienze sociali
2020, pp. 256
ISBN: 9788855221047
€ 28,00 € 26,60
Un formidabile spirito politico, capace di affrontare in campo aperto la dittatura e smascherarne il vero volto. Con passione, con acume, ma anche con l’ironia: un sorriso tagliente, sferzante. È questo il ritratto che emerge dagli scritti di Giacomo Matteotti pubblicati nel volume. Troppo spesso l’immagine del deputato socialista rimane cristallizzata nel terribile episodio del suo assassinio, schiacciando così, sotto il tragico ruolo del martire, la ricchezza e la complessità di uno dei profili politici più vivaci del Novecento. Una figura che possiamo riscoprire attraverso le sue parole, quelle affidate alla stampa e all’aula parlamentare negli ultimi anni di battaglie, e raccolte pochi mesi dopo la sua morte in un libro fortemente voluto da Filippo Turati e Claudio Treves, qui riproposto, in collaborazione con la Fondazione Giacomo Matteotti, in una nuova versione grazie all’attenta revisione e a un’inedita indagine storiografica di Mirko Grasso. Parole affilate, quelle di Matteotti, solidamente ancorate ai fatti, alle cifre, ai dati che la propaganda tenta maldestramente di camuffare. Di fronte alla lucidità, all’ostinazione e al coraggio con cui il deputato socialista smonta una ad una le fandonie del regime e ne svela le contraddizioni, servendosi perfino delle dichiarazioni dello stesso Mussolini, spicca ancora di più la cialtroneria di un regime che alle puntute armi della ragione e ai ripetuti richiami alla realtà non ha da opporre che la barbarie. L’analisi di Matteotti è a tutto tondo, spietata: un imprescindibile contributo per comprendere la genesi del fascismo.
Giacomo Matteotti
Giacomo Matteotti (1885-1924), antifascista, più volte deputato, segretario del Partito socialista unitario. Il 30 maggio 1924 denuncia alla Camera i brogli elettorali e le violenze del regime; il 10 giugno viene rapito e assassinato.
Mirko Grasso
Mirko Grasso, insegnante, socio della Fondazione Rossi-Salvemini e dell’Animi,
per i tipi della Donzelli ha pubblicato Costruire la democrazia (2015, segnalazione speciale al Premio Matteotti 2016) e curato la riedizione di Mussolini diplomatico di Gaetano Salvemini (2017).
Gaetano Pecora, Domenica - Il Sole 24 Ore, 01/11/2020
GIACOMO MATTEOTTI, L'EROE IMPLACABILE
Umberto Zanotti Bianco tra meridionalismo ed europeismo
Nikolaj Vavilov, pioniere della biodiversità
Scritti e discorsi di politica internazionale (1972-1984)
Cinema, politica, immaginari
Storia delle acque sotterranee in Italia
Dall’età liberale al fascismo
La mia vita raccontata a Alessandro Portelli
Gli anni di Cambridge
L’incontro con Ezio Tarantelli
L’omicidio delle Br
Le battaglie civili
Genova, Roma e il Mediterraneo nel Cinque e Seicento
L’Università di Milano e la persecuzione degli ebrei
Memoria e storia dei paesi abbandonati
La ricerca qualitativa, le fonti, i percorsi
La donna, le guerre, gli amori.
«Tutte le donne della storia sono modi di essere Marta e reggono il mondo»