
Collana: Rosso e Nero
2020, pp. 288
ISBN: 9788855220996
€ 14,00 € 13,30
«Oggi si diventa entità civile e democratica se si dispone dell’autonomia nella gestione dei dati. Calcolare il trend della pandemia, certificare la sicurezza di un territorio e di un’attività, è il vero potere sovrano. È come battere moneta, amministrare giustizia, gestire i canali di informazione televisiva».
Mai come oggi l’umanità intera ha condiviso negli stessi istanti la medesima tragedia, a prescindere da condizioni sociali e geopolitiche. Il virus si diffonde ovunque, come la rete. È potente, come la rete. Ma viaggia solo grazie a noi, e grazie a noi lascia tracce di sé proprio sulla rete. I miliardi di dati e informazioni pulviscolari che seminiamo nel web, se raccolti, interpretati e calcolati, possono essere cruciali per anticipare le mosse del virus, o per lo meno per tenere il suo passo e non arrancare. Il nodo è questo, e non riguarda solo la lotta al virus: il vero potere è oggi nelle mani di chi cattura e gestisce le nostre tracce online, e se si tratta dei tre o quattro colossi del web la democrazia latita. La pandemia, oltre al dramma delle morti, lancia un allarme più profondo: se vogliamo difendere la democrazia, è urgente riconsegnare il potere al pubblico, affidare la gestione dei nostri dati alle istituzioni, e parallelamente accrescere le nostre competenze digitali. Assumere un atteggiamento critico e consapevole nei confronti dei numeri che recepiamo passivamente e degli strumenti informatici che adoperiamo con disinvoltura: è questa l’unica arma che abbiamo per smascherarne la fasulla neutralità e riacquistare la nostra voce.
Michele Mezza
Michele Mezza è stato giornalista per quarant’anni in Rai, dove ha ideato e sviluppato il progetto RaiNews24. Insegna all’Università Federico II di Napoli e collabora con «Huffington Post». È autore per Donzelli di numerose pubblicazioni, fra cui: Algoritmi di libertà (2018), Il contagio dell’algoritmo (2020) e Caccia al virus (2021), scritto con Andrea Crisanti.
Gaia Manzini, Il Foglio, 23/01/2021
Se vogliamo tutti lo stesso cane
Emiliano Sbaraglia, Collettiva, 22/01/2021
I numeri del virus, il vulnus della libertà
Massimiliano Cannata, Il Mattino di Padova/Corriere delle Alpi/La Nuova Venezia e Mestre/La Tribuna di Treviso, 16/11/2020
CONTROLLO DATI L'ARMA DECISIVA
Massimiliano Cannata, L'Eurispes.it, 13/11/2020
Democrazia, libertà e salute: valori sotto scacco in tempo di pandemia
, Buongiorno regione - Tg Lazio, 12/11/2020
Intervista
Dorella Cianci, Il Mattino - Puglia, 11/11/2020
MEZZA E L'ALGORITMO DEL CONTAGIO CHE SPIEGA IL CONSENSO
, Report - Rai 3, 09/11/2020
Virus e segreti di stato. Intervista a Michele Mezza
, Panorama della sanità, 01/11/2020
Il Contagio dell’Algoritmo
Giampiero Rossi, Il Corriere della Sera, 30/10/2020
TECNICA E LIBERTÀ NELLA VISIONE DI GIULIO GIORELLO
, Rai Cultura, 20/10/2020
Michele Mezza, Il contagio dell'algoritmo: intervista all'autore
Pietro Greco, Radio 3 Scienza, 14/10/2020
Tutto sull'antiflu - Intervista a Michele Mezza
, ANSA, 12/10/2020
Le "Idi di marzo della pandemia", nascita di nuovi poteri
, Con l'autore intervengono il giornalista scientifico Pietro Greco e il Presidente dell’Ordine dei giornalisti Carlo Verna, 07/10/2020
Presentazione in collaborazione con Associazione Stampa Romana
Aldo Bonomi, Il Sole 24 Ore, 06/10/2020
IL SALTO D'EPOCA ARRIVATO CON LA PANDEMIA
, lsdi.it - libertà di stampa, diritto all'informazione, 04/10/2020
Giornalismo, dati e contagio
, ferpi.it, 30/09/2020
Il potere di calcolo è il nuovo Cesare Augusto
, Con l'autore intervengono Raffaele Barberio (direttore Key4biz) - Gianluigi Caldiera (senior data scientist, KBR Space and Mission Solution - in collegamento da Washington) - Cinzia Maiolini (responsabile industria 4.0 , CGIL), 30/09/2020
Presentazione in collaborazione con key4biz
, Il Punto di Paolo Pagliaro - La7, 30/09/2020
Il Contagio dell’Algoritmo
Aldo Garzia, Il Manifesto, 30/09/2020
Il virus nella Rete, il significato della libertà nell’era della pandemia
Raffaele Barberio, key4biz, 28/09/2020
Il Contagio dell’Algoritmo. Tra numeri e pandemia, l’intervista a Michele Mezza
Ucraina: come il giornalismo sta cambiando la guerra
La potenza del calcolo tra dominio e conflitto
Per non essere sudditi di Facebook e Google
L'italia del miracolo sfiorato, vista cinquant'anni dopo
Vincitori e vinti nella guerra della velocità digitale
Dialogo con Fulvio Lorefice
Guerra in Ucraina, de-globalizzazione, Europa in bilico
L'Italia da Draghi a Meloni
La sinistra, Elly Schlein e il partito che non c'è ancora
Il lavoro sociale ed educativo come leva per lo sviluppo
La pandemia, la sinistra e il partito che non c’è
La violenza maschile contro le donne oltre gli stereotipi
Manifesto per un futuro sostenibile
Un alfabeto corale a cinquant'anni dallo Statuto dei lavoratori