Giorgio Vasari

I capolavori del Rinascimento raccontati da me

La scultura e l'architettura

Introduzioni, traduzioni e commenti di Claudio Donzelli

Collana: meledonzelli
2020, pp. 256, con tavole a colori nel testo
ISBN: 9788855220958

€ 35,00  € 33,25
  • Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Scheda libro

L’arte italiana del Rinascimento ha un debito di riconoscenza nei confronti di Giorgio Vasari. Del Rinascimento Vasari è stato un esponente di primo piano, impegnato, sul finire di quella grande stagione, in imprese architettoniche e pittoriche di grande rilievo, come i dipinti del Palazzo della Cancelleria a Roma, o la ristrutturazione di Palazzo Vecchio con la costruzione degli Uffizi a Firenze. Ma Vasari ha fatto di più: ha dato un contributo decisivo all’invenzione di quel «mondo» che da lì in avanti si è definito, appunto, come il mondo del Rinascimento. È stato, se non l’unico, di certo il più coerente tra gli scrittori coevi nel perseguire il geniale disegno di raccontare la biografia degli artisti attraverso l’evoluzione del loro stile. Si è trattato di un vero e proprio salto di qualità nella storia dell’arte e nella critica d’arte. La novità di Vasari sta nella ricerca di un nesso tra la vicenda biografica e l’esito artistico: incardinare le opere alla vicenda biografica dei loro realizzatori, situandole nel cuore stesso delle loro interazioni con gli amici, gli avversari, gli allievi, i committenti; in una parola, far entrare le Opere nelle Vite. Vasari è stato un critico militante, ha scelto con appassionata partigianeria la linea fiorentina; operazione, questa, che ha lasciato sul campo molti caduti tra gli avversari, e che ha perseguito lucidamente la costruzione di un canone. A ben vedere, quel canone, con le sue precise e dichiarate esclusioni e inclusioni, ha rappresentato in effetti, nelle due stesure delle Vite degli artisti, il criterio per l’individuazione dei capolavori assoluti in cui si è incarnato lo spirito del Rinascimento. Si tratta di un numero limitato di opere di altissima qualità alle quali il maestro ha voluto dedicare il privilegio di un racconto in presa diretta. Questo volume fa seguito al precedente, Giorgio Vasari, I capolavori del Rinascimento raccontati da me. La pittura. Qui l’attenzione si sposata su nove straordinarie meraviglie della scultura e dell’architettura rinascimentali: dalle porte bronzee del Battistero di Firenze, con la serrata competizione tra Brunelleschi e Ghiberti, al raffronto tra i crocifissi lignei di Brunelleschi e Donatello; dai complessi architettonici e scultorei che il genio di Michelangelo dedica alla sepoltura di Giulio II a Roma e alle Tombe medicee di San Lorenzo a Firenze, a quella vera e propria reinvenzione della Piazza che il Buonarroti opera sul colle del Campidoglio. Fino al raffronto tra le due sfide supreme dell’architettura rinascimentale italiana: la brunelleschiana Cupola di Santa Maria del Fiore a Firenze e quella michelangiolesca di San Pietro a Roma. Come nel precedente volume, in ciascun capitolo il lettore troverà il testo vasariano accompagnato dalla traduzione a fronte in italiano moderno, e da una ricchissima documentazione d’immagini dell’opera in questione, dei suoi particolari, delle opere correlate. In ciascun capitolo, inoltre, il testo introduttivo e la nota di chiusura del curatore fanno il punto sulla lettura proposta da Vasari, segnalano gli eventuali errori di fatto, i rapporti con le altre fonti, le attribuzioni controverse, i passaggi messi in discussione dalla critica successiva, fino alla più recente.

Autori

Giorgio Vasari
Giorgio Vasari (1511-1574), personaggio poliedrico, collezionista di circa duemila disegni, è stato pittore, architetto e cerimoniere presso grandi famiglie, come i Farnese e i Medici. Le due edizioni delle sue Vite dei più eccellenti pittori, scultori e architetti (1550 e 1568) sono il primo fondamentale testo di storia dell’arte italiana.

Claudio Donzelli
Claudio Donzelli, archeologo e storico dell’arte, ha preso parte a numerose campagne di scavo a Pompei, in Piemonte e in Calabria. Ha insegnato Storia dell’arte nei licei di Torino ed è autore di diversi saggi di archeologia, oltre che di un manuale di Storia della Conservazione dei Beni culturali. Per i tipi della Donzelli, ha curato il precedente volume G. Vasari, I capolavori del Rinascimento raccontati da me. La pittura (2019).

Recensioni