

Entrare nell’Unione monetaria europea ha comportato per i paesi partecipanti un rovesciamento del precedente paradigma di gestione della domanda e dell’offerta in termini macroeconomici. Si richiedeva anche per l’Italia una politica industriale, ma di quale tipo? Da più parti se ne invocava la presenza ogni qual volta si manifestava una grave crisi di settore o di grandi imprese, oppure di fronte all’incalzante avanzare di nuove tecnologie e delle economie emergenti, che scardinavano gli equilibri di mercato. In quei frangenti si deprecava, in particolare, l’assenza di una politica industriale dello Stato volta a proteggere settori e imprese, nonché a fornire la spinta finanziaria per il rinnovamento dell’economia. Questo libro vuole sfatare diversi miti, primo tra tutti l’idea che non vi sia stata in Italia una politica industriale, o che quest’ultima consista nell’offrire protezione a imprese che non reggono la concorrenza di mercato, e che aumentando spesa pubblica e disavanzo di bilancio si possa risolvere il problema principale del ritorno a una crescita consistente e sostenibile. Attraverso un’analisi dettagliata e documentata emerge con chiarezza che in Italia c’è stata sì una politica industriale, che spesso però si è rivelata inappropriata – soprattutto nell’affrontare il difficile e complesso percorso verso la crescita –, di intensità discontinua, non sorretta da sufficiente mobilitazione di risorse pubbliche e private, e poco attenta a emendare le gravi debolezze di sistema. Il volume si chiude con uno sguardo alle sfide dei prossimi anni, indicando su quali punti è urgente concentrare l’impegno della politica industriale, in modo da renderla efficace.
Salvatore Zecchini
Salvatore Zecchini è stato, tra l’altro, professore di Politica economica internazionale presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, direttore al Servizio Studi della Banca d’Italia, direttore esecutivo del Fmi e vicesegretario generale dell’Ocse. Continua a collaborare con l’Ocse e importanti organizzazioni internazionali. Ha pubblicato diversi libri, numerosi studi e articoli sulle più importanti riviste italiane ed estere di economia.
Giuseppe Pennisi, Formiche.net, 01/11/2020
Perché Google è tra più fuochi. L’analisi di Pennisi
Giuseppe Pennisi, Nuova Antologia, 01/09/2020
Recensione
Giuseppe Pennisi, Avvenire, 14/07/2020
L'EUROPA E L'UNIONE MONETARIA STIMOLO PER IL "MADE IN ITALY"

Renzo e i suoi compagni
Una microstoria sindacale del Veneto

Storia d'Europa
nel secolo decimonono

L'azienda Olivetti e la cultura
Tra responsabilità e creatività (1919-1992)

La linea sottile
Il fascismo, la Svizzera e la frontiera

Dietro tutte le trame
Gianfranco Alliata e le origini della strategia della tensione

Il fascismo e l'immagine dell'impero
Retoriche e culture visuali

Nilde Iotti e il Pci
Due centenari, una storia
1920-2020 1921-2021

Dalla Maiella alle Alpi
Guerra e Resistenza in Abruzzo

Storia dell'antisemitismo
Dall’antichità a oggi

Terra e telai
Sistemi di parentela e manifattura nel Biellese dell’Ottocento

Pandemia e diritti umani
Fra tutele ed emergenza