

«Fondata sulla certezza della naturale uguaglianza degli esseri umani, unita a un’originale sensibilità nei confronti della “quistione sessuale”, l’attenzione di Gramsci alla posizione da sempre subalterna delle donne si consolida, attraverso la prassi politica e la riflessione carceraria, nell’idea della necessità dello sviluppo di una nuova identità femminile, intimamente libera da schiavitù arcaiche e da condizionamenti culturali. Senza una donna nuova, non ci sarà mai l’“uomo nuovo” teorizzato dai rivoluzionari socialisti».
Lo stretto intreccio tra dimensione politica e vita privata, degli affetti familiari e delle relazioni sentimentali, è una caratteristica essenziale della vicenda umana di Antonio Gramsci. Da qualunque angolazione lo si guardi, il rapporto tra Gramsci e le donne appare come un punto decisivo nella sua complessa esperienza umana e intellettuale. Il libro si dipana sul doppio filo della ricostruzione, da un lato, dei rapporti tra Gramsci e le donne della sua vita e, dall’altro, della sua riflessione sui temi del femminile, dell’identità sessuale e del ruolo storico delle donne nei processi di liberazione. Attraverso un attento esame degli scritti gramsciani, in particolare delle lettere, e lo studio dei carteggi, dei documenti e delle testimonianze delle donne che lo conobbero, Noemi Ghetti ricompone il quadro di un rapporto originale del pensatore sardo con il mondo femminile, che acquista una centralità fin qui non sufficientemente indagata. In famiglia, in amore e in politica, dalle origini sarde al biennio rosso torinese, attraverso la decisiva esperienza russa del 1922-1923 e nella lunga detenzione, le donne furono le destinatarie privilegiate delle sue lettere. Dalla madre alla sorella e alle altre donne della sua famiglia – nei cui confronti non cesserà mai l’attenzione e il dialogo più profondo –, passando per le prime compagne del comune impegno rivoluzionario, con cui non mancheranno gli amori, fino alle tre sorelle russe: Eugenia, Giulia e Tatiana Schucht, destinate a diventare, ciascuna a suo modo, le referenti indispensabili di una complessa e dolorosa vicenda umana, in cui ragioni e sentimenti, richiami ideali e occorrenze della vita quotidiana si fondono e si confondono. La necessità storica dello sviluppo di un’identità personale nuova e di una concreta autonomia delle donne, l’attenzione verso la realtà più profonda del mondo femminile, l’intima certezza della diversità nell’uguaglianza, la lucida consapevolezza della loro storica subalternità rendono Gramsci un caso unico per sensibilità e onestà di ricerca nel panorama dei politici del tempo, e non solo.
Noemi Ghetti
Noemi Ghetti, a lungo docente nei licei, è laureata in Storia greca all’Università di Padova e ha compiuto studi filosofici all’Università di Firenze. Oggi abita e lavora a Roma. Collabora con numerose riviste ed è autrice di trasposizioni di classici per ragazzi, di testi per reading e libretti per drammi musicali. Saggista, ha pubblicato L’ombra di Cavalcanti e Dante (2011) e Gramsci nel cieco carcere degli eretici (2014) per L’Asino d’oro, e La cartolina di Gramsci. A Mosca, tra politica e amori, 1922-1924 (2016) per Donzelli.
Monica Pacini, Antologia Vieusseux, 01/01/2022
La ‘diversità’ di Gramsci sulla questione femminile e sull’uguaglianza
Orsola Severini, Globalist, 21/06/2021
Gramsci e le donne: viaggio nell’universo femminile del filosofo e rivoluzionario italiano
Chiara Donno, Lettera 59, Centro Studi e Documentazione Isola di Ustica, 01/06/2021
Amore e Rivoluzione
Matteo Marchesini, Il Foglio, 01/05/2021
Quando Gramsci asciugava i piatti e discuteva in cucina con le compagne
MATTEO MARCHESINI, Radio Radicale, 01/05/2021
Critica e militanti
Pasquale Chessa, Il Messaggero, 14/02/2021
Il Dante di Santagata e il Gramsci di Ghetti nel gioco dei personaggi visti attraverso le donne
Silvia Luminati., SARDEGNA REPORTER, 09/02/2021
Presentazione del libro di Noemi Ghetti: “Gramsci e le donne”
Giacomo Mameli, La Nuova Sardegna, 16/01/2021
Gramsci e le donne L'altra metà della rivoluzione. Intervista a Noemi Ghetti
Valerio Calzolaio, Italiani.net, 30/12/2020
Gramsci e le donne
Valeria Palumbo, 27esimaora, 01/12/2020
Gramsci, che credeva nelle donne
Cristiano Roccheggiani, Mentinfuga, 19/11/2020
Gramsci e le donne. Il nuovo libro di Noemi Ghetti
Lorenzo Marotta, La Sicilia, 15/11/2020
LE DONNE DI CASA GRAMSCI E LA QUESTIONE FEMMINILE
, La Nuova Sardegna, 13/10/2020
"GRAMSCI E LE DONNE", OLTRE LA POLITICA LA DIMENSIONE PRIVATA
Eliana Di Caro, Domenica - Il Sole 24 Ore, 11/10/2020
UNA VISIONE MODERNA DEL RUOLO DELLE DONNE
Giovanni Fontana, Scritto-letto-detto - Rai storia, 10/10/2020
Intervista a Noemi Ghetti
, Altritaliani.net, 02/10/2020
La costanza dell’attenzione di Gramsci alle donne, in un libro di Noemi Ghetti
Angelo Molica Franco, Il Fatto quotidiano, 16/09/2020
Tutte le donne di Gramsci: la questione femminile era già un’esigenza morale
, Strisciarossa, 07/09/2020
Gramsci e le donne, storia di sensibilità e geniali riflessioni sull’uguaglianza
Andreas Iacarella, Pandora rivista, 02/09/2020
“Gramsci e le donne” di Noemi Ghetti
Noemi Ghetti, Left, 28/08/2020
LO SGUARDO PROFONDO DI GRAMSCI SULLE DONNE

La cartolina di Gramsci
A Mosca, tra politica e amori, 1922-1924

Del capitalismo
Un pregio e tre difetti

L'ultimo Marx
Biografia intellettuale (1881-1883)

L'antifascista
Giacomo Matteotti, l’uomo del coraggio, cent’anni dopo (1924-2024)

Lento pede
Vivere nell'Italia estrema

Le tre culture del Medioevo
Dotta, popolare, orale

Il mito del Grande complotto
Gli americani, la mafia e lo sbarco in Sicilia del 1943

Espulso per tradimento
Storia di un detenuto comunista che chiese la grazia al duce

Destra e sinistra
Ragioni e significati di una distinzione politica
Edizione del trentennale

Una storia esemplare
Fucino: bonifica, riforma agraria, distretto agroindustriale