
A cura di Altero Frigerio e Roberta Lisi
Lavorare, è una parola
Un alfabeto corale a cinquant'anni dallo Statuto dei lavoratori
Collana: Rosso e Nero
2020, pp. 304
ISBN: 9788855220729
€ 15,00 € 14,25
«La crisi avrà un impatto enorme, accelerando le trasformazioni in corso. E aumenterà le disuguaglianze. È vero infatti l’opposto del sentimento che ha accompagnato l’arrivo del virus, l’idea cioè che fosse la famosa livella che mette tutti sullo stesso piano. Non è così: proprio la lotta alle disuguaglianze dovrà essere la stella polare. Ecco perché sarà su una nuova centralità dei concetti di “lavoro” e di “sociale” che si dovrà ricostruire». Enrico Letta
Le voci:
Michele Mezza, Algoritmo
Matteo Maria Zuppi, Bergoglio
Susanna Camusso, Carta dei diritti
Adriano Giannola, Deserto Sud
David Sassoli, Europa
Valerio De Stefano, Fabbrica
Bruno Anastasia, Generazione non lavoro
Paolo Scarcella, Handicap
Donatella Di Cesare, Immigrati
Claudio Treves, Jobs Act
Riccardo Realfonzo, Keynesiano
Raffaela Milano, Lavoro minorile
Paolo Borrometi, Mafia, no grazie!
Giulio Marcon, Nuovo sviluppo
Marco Craviolatti, Orario
Michele Raitano, Pensioni
Marco Omizzolo, Quarto stato
Antonio Boccuzzi, Rls
Andrea Ranieri, Sapere operaio
Laura Pennacchi, Tavolo di crisi
Antonio Pizzinato, Unità
Carlo Smuraglia, Valore lavoro
Anna Italia, Women
Emanuele Macaluso, Zenit
A cinquant’anni dallo Statuto dei lavoratori, il diritto al lavoro è più che mai la base di ogni altro diritto fondamentale. Un diritto messo sempre più a dura prova dalla realtà, non ultima la pandemia che, insieme agli effetti immediati e disastrosi che produce, impone una vera e propria rivoluzione al modo di concepire il lavoro. La garanzia occupazionale appare un simulacro, di fronte alle tante aziende che chiudono per spostare altrove la produzione o contrarla, e le lotte che portarono alla legge sembrano affievolite dal venir meno dell’unità sindacale e dallo sfaldarsi della classe operaia. Tutele più fragili, dismissioni di interi settori produttivi, forme di sfruttamento, aumento della disoccupazione, morti sul lavoro sono solo alcuni dei fenomeni che corrodono le fondamenta di quel diritto. In questo volume alcune delle voci più autorevoli della cultura, dell’economia, del diritto e della politica delineano un nuovo alfabeto del lavoro, dando concretezza e senso a una parola spesso abusata e travisata. Dietro ogni termine scelto c’è la riflessione su un aspetto cruciale: oggi non si può ragionare di lavoro senza porre al centro la crisi ambientale, la sicurezza e le nuove malattie professionali, i movimenti migratori, la conciliazione del lavoro femminile con i compiti di cura e la maternità, la disabilità, l’intelligenza artificiale, l’arretratezza del Mezzogiorno. È nel lavoro, nel lavoro tutelato, che cerchiamo una realizzazione materiale e morale. Eppure è proprio nel lavoro che spesso incontriamo lo sfruttamento e la negazione dei diritti fondamentali.
Altero Frigerio
Altero Frigerio, giornalista professionista, ha sempre lavorato nel campo della comunicazione e dell’informazione istituzionale, politica e sociale, alternando esperienze nel mondo della radiofonia (da Radio Città Futura a Italia Radio) con quelle nella carta stampata. Ha diretto per lunghi anni «Il Salvagente» e dal 2008 al 2019 RadioArticolo1. Per Donzelli ha curato, con Roberta Lisi, Lavorare, è una parola (2020).
Roberta Lisi
Roberta Lisi, giornalista con interessi nel campo della comunicazione politica ed economica, è attenta alle tematiche dell’emancipazione femminile. Ha collaborato alla stesura dell’«Agenda ottomarzo», al bimestrale «Leggendaria» e al mensile «Noi donne» e ha pubblicato Il tempo della maternità (1993). Per Donzelli ha curato, con Altero Frigerio, Lavorare, è una parola (2020).
, Festival Scrittorincittà, 14/11/2020
Domani si lavora • Roberta Lisi
Con gli autori Altero Frigerio e Roberta Lisi. Coordianano Paola Boldrini e Carlo Smuraglia, Festa dell’Unità 2020, 02/09/2020
presentazione
Intervengono: Cecilia D'Elia (PD), Anna Italia (Censis e coautrice del volume), Tania Scacchetti (Segretaria nazionale CGIL). Introduce e modera Silvia Garambois (giornalista e Presidente dell'Associazione GiULiA)., Radio Radicale, 30/07/2020
Presentazione alla Casa internazionale delle donne
Alice Frei, Leggi la notizia, 29/07/2020
Statuto dei lavoratori: 50 anni e non li dimostra
, Fahrenheit Radio3, 20/06/2020
50 anni di Statuto dei lavoratori
, Valore lavoro, 11/06/2020
Lavorare è una parola
, Dire.it, 11/06/2020
Lavorare è una parola
Giorgio Zanchini, Quante storie/Rai 3, 08/06/2020
Crisi occupazionale e pandemia: Susanna Camusso
, La Nuova Sardegna, 07/06/2020
MACALUSO: "I DIRITTI DEL LAVORO BUSSOLA DI OGNI VERA SINISTRA"
Valeria Manieri, Il bandolo della matassa/Radio radicale, 06/06/2020
Il mercato del lavoro prima e dopo l'era Covid. Le sfide
Emiliano Sbaraglia, Collettiva.it, 05/06/2020
La legge 300 e l'alfabeto del lavoro
Massimiliano Panarari, Venerdì di Repubblica, 05/06/2020
I LAVORATORI 50 ANNI DOPO LO STATUTO
, Fondazione Pirelli, 25/05/2020
Lavoro, oltre la parola
Matteo Maria Zuppi, Avvenire, 20/05/2020
SE AMATE L'UOMO DONATEGLI IL LAVORO
Gennaro Avallone, Il Manifesto, 20/05/2020
IL PRESENTE PRECARIO TRA SFRUTTAMENTO E NESSI CHE SALTANO
Gianni Letta, La Repubblica, 19/05/2020
SERVE UN CODICE ETICO CONTRO LE DISUGUAGLIANZE
, Strisciarossa, 19/05/2020
Bisogna agire subito per indirizzare la rivoluzione del lavoro
La via maestra per ricostruire l'Italia
Dialogo con Fulvio Lorefice
Guerra in Ucraina, de-globalizzazione, Europa in bilico
L'Italia da Draghi a Meloni
La sinistra, Elly Schlein e il partito che non c'è ancora
Il lavoro sociale ed educativo come leva per lo sviluppo
La pandemia, la sinistra e il partito che non c’è
La violenza maschile contro le donne oltre gli stereotipi
Le Idi di marzo della pandemia
Manifesto per un futuro sostenibile
Riflessioni sulla crisi dell'ordine mondiale
Cosa serve alla sinistra per non perdersi
Come difendersi
Il sogno di una nuova Grandeur