

Intellettuale con una vocazione per la politica, Paolo Treves è stato attore e testimone di momenti chiave del Novecento. Figlio del socialista Claudio Treves e cresciuto in un ambiente di saldi valori antifascisti, subisce i colpi inferti dal regime a molti dei suoi cari. L’esilio segna drammaticamente la sua famiglia e la sua vita, e tuttavia, anche se interra inglese, non cessa di denunciare i crimini del fascismo, impegnandosi in diverse attività di propaganda: la sua voce si fa sentire sulla stampa e alla radio. Lavora infatti, come speaker e come autore, alla Bbc, per le trasmissioni di Radio Londra. L’ambiente dell’emigrazione antifascista – esplorato in dettaglio nel volume – si rivela per lui un contesto non solo pieno di difficoltà ma anche ricco di opportunità di crescita: qui infatti matura una propria idea politica, destinata ad accompagnarlo al rientro in Italia, negli anni di costruzione della Repubblica, che lo vedono protagonista prima alla Costituente e poi alla Camera. Molte delle tematiche elaborate durante l’esilio, come l’attenzione alla dimensione europea e la lotta contro i totalitarismi, diventano cardini del suo percorso di deputato e di studioso. Al di là del periodo trascorso oltremanica, a proposito di Treves si potrebbe parlare di esilio come di una dimensione più profonda, a lui connaturata, che va oltre le vicende storiche: prima «ostaggio» nell’Italia di Mussolini, poi esule nell’Inghilterra che ama ma che non gli appartiene del tutto, e infine distante da molte delle dinamiche dell’Italia repubblicana. Eppure è proprio questo suo sentirsi sempre esule, sempre straniero, che gli consente di mantenere uno sguardo lucido sulla realtà. Ripercorrere la biografia di Treves significa fare nostro il suo sguardo appassionato e insieme disincantato, e dunque guardare da un’ampia prospettiva agli snodi fondamentali del XX secolo.
Serie patrocinata da Paolo Marzotto e diretta da Renato Camurri
Francesca Fiorani
Francesca Fiorani ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia contemporanea presso l’Università degli Studi di Pavia, dove si è laureata in Storia d’Europa. Ha curato un’antologia degli scritti di Paolo Treves (Biblion, 2017). Si è inoltre occupata di emigrazione antifascista in Gran Bretagna e di storia dell’università.
Italiani dall’esilio
L’esilio è un fenomeno che ha interessato tutte le società antiche e moderne: da quella romana a quelle medievali e rinascimentali fino ad arrivare al Settecento e all’Ottocento con le conseguenze prodotte dalla Rivoluzione francese e dalle rivoluzioni «borghesi». Nessuna di queste esperienze è tuttavia comparabile con l’esilio novecentesco provocato dai grandi rivolgimenti sociali e politici che hanno segnato il secolo scorso. Lo scopo della collana, promossa con il generoso sostegno di Paolo Marzotto, è quello di ricostruire storie, individuali e collettive, di uomini e donne vittime delle persecuzioni politiche e razziali messe in atto dai grandi regimi totalitari: storie quasi sempre avventurose e drammatiche. Con i protagonisti di queste vicende, si muovono anche idee, saperi, competenze e sensibilità artistiche. Oltre alle storie degli esuli, la collana vuole dunque ricostruire il flusso di conoscenze che nella prima metà del Novecento si muove prima entro i confini europei e poi tra le due sponde dell’Atlantico.
Paolo Pombeni, Domenica - Il Sole 24 Ore, 25/10/2020
I DIVERSI ESILII DI PAOLO TREVES

Gaetano Salvemini a Londra
Un antifascista in esilio (1925-1934)

Rischio Italia
L'economia italiana vista dall'America (1970-2003). I «modesti consigli» di un premio Nobel

Corrado Cagli
La pittura, l'esilio, l'America (1938-1947)

Nicola Chiaromonte
Una biografia

American Citizen
G.A. Borgese tra Berkeley e Chicago (1931-52)

La sociologia in esilio
Gino Germani, l'America Latina e le scienze sociali

L'oltretevere da oltreoceano
L'esilio americano di Giorgio La Piana

Lettere americane
1927-1949

Nazioni in cerca di stato
Indipendentismi, autonomismi e conflitti sociali in Europa occidentale

Le rievocazioni storiche
Feste civiche e cultura popolare in Toscana

La governance globale
Appunti per il XXI secolo
Questo volume fa parte della serie pubblicata con il Centro Studi di Politica Internazionale (CeSPI).