
Roberto Sardelli, Massimiliano Fiorucci
Dalla parte degli ultimi
Una scuola popolare tra le baracche di Roma
Collana: Saggi. Storia e scienze sociali
2020, pp. 208
ISBN: 9788855220439
€ 25,00 € 23,75
Roma, fine anni sessanta, borgata dell’Acquedotto Felice: centinaia di migranti provenienti dal Centro-sud vivono nelle baracche. Un giovane prete, Roberto Sardelli, decide che è quello il posto in cui andare a vivere; non solo: è il luogo ideale per fare una scuola. E quella che nascerà nella baracca n. 725 sarà una delle più straordinarie iniziative di pedagogia popolare mai realizzate in Italia. Le lezioni di don Sardelli, basate sul nesso tra istruzione e riscatto sociale, non forniscono solo nozioni, ma trasformano la testa dei giovani. La miseria e l’emarginazione possono essere sconfitte attraverso la presa di coscienza della propria condizione e attraverso lo studio: questa è la lezione più importante che i ragazzi apprendono. Rivoluzionare sé stessi per rivoluzionare la realtà in cui si vive e la realtà che appare più remota, ma in cui ci si rispecchia. Tutto ciò nella «dolorosa coscienza – scrive Alessandro Portelli nella prefazione – che per gli “ultimi” ogni conquista è pagata con pesanti prezzi umani ed è anche precaria e spesso deludente». È lo stesso don Roberto a raccontarsi ripercorrendo la propria vita, gli incontri decisivi, come quello con don Milani, e i contrasti con le autorità, politiche e religiose, le sconfitte e le vittorie; da queste conversazioni – raccolte da Massimiliano Fiorucci pochi anni prima della scomparsa del sacerdote – traspare indomito quello spirito anticonformista che aveva trasmesso ai giovani: erano stati loro, non a caso, a scrivere la famosa Lettera al Sindaco – riprodotta nel volume – con cui chiedevano con forza alla massima carica della capitale di fare finalmente qualcosa per la borgata. Oggi, di fronte al crescente successo di una visione utilitaristica dell’educazione, la Scuola 725 si pone come un eccezionale modello alternativo, un’idea di scuola aperta a tutti e strumento di liberazione e di emancipazione sociale e morale.
Roberto Sardelli
Roberto Sardelli (1935-2019). Sacerdote, maestro e scrittore vicino ai più umili, si è battuto per il riscatto dei baraccati di Roma, dopo essersi avvicinato alla pedagogia di don Milani. Il suo impegno è proseguito nei confronti delle comunità rom e dei malati di Aids.
Massimiliano Fiorucci
Massimiliano Fiorucci insegna Pedagogia generale, sociale e interculturale all’Università di Roma Tre, dove è direttore del Dipartimento di Scienze della Formazione e coordinatore scientifico del Creifos.
Davide Zoletto, From the European South, 09/11/2021
Da portatori di bisogni a portatori di diritti
GIORGIO CRESCENZA, Articolo 33, 11/10/2021
L’ESPERIENZA DI DON SARDELLI E LA VOCE DEGLI ESCLUSI
, Nuova Secondaria, 01/10/2021
M. Fiorucci, R. Sardelli, Dalla parte degli ultimi. Una scuola popolare tra le baracche di Roma
Lisa Stillo, Rivista Formazione Lavoro Persona, 01/10/2021
M. Fiorucci, D.R. Sardelli, Dalla parte degli ultimi. Una scuola popolare tra le baracche di Roma
Ada Maurizio, Educationduepuntozero.it, 10/03/2021
Gli ultimi di ieri e quelli di oggi nella storia della scuola 725
https://www.rainews.it/dl/rainews/media/Il-sabbatico-e-la-chiusura-delle-scuole-43eaf588-34b8-440e-bf9a-c633a374edba.html, Rai News 24, 06/03/2021
Il Sabbatico e la chiusura delle scuole - See more at: http://www.rainews.it/dl/rainews/media/Il-sabbatico-e-la-chiusura-delle-scuole-43eaf588-34b8-440e-bf9a-c633a374edba.html
, Pedagogia Oggi, 01/01/2021
Dalla parte degli ultimi. Una scuola popolare tra le baracche di Roma
Paolo Romano, Quotidiano del Sud, 27/12/2020
DON SARDELLI, IL PARROCO DEGLI ULTIMI CHE LITIGAVA COL POTERE
Velio Abate, L'Ospite Ingrato, 14/12/2020
Ogni scuola è politica. Sulla “Scuola 725” di don Roberto Sardelli
Simone Di Biasio, Doppiozero, 03/12/2020
La scuola dell'acquedotto felice
Marianna Zito, Modulazioni Temporali, 12/11/2020
“DALLA PARTE DEGLI ULTIMI” – I COLLOQUI TRA ROBERTO SARDELLI E MASSIMILIANO FIORUCCI
Felice Cimatti, Uomini e profeti - Radio 3, 07/11/2020
Scuola 725: un'esperienza tra gli ultimi
, Jesus, 01/11/2020
DON SARDELLI E LA "725" LA SCUOLA DEL RISCATTO SOCIALE
Marco Lodoli, La Repubblica, 01/11/2020
DON SARDELLI LA SCUOLA AI POVERI IN UNA BARACCA
Marco Impagliazzo, Avvenire, 25/10/2020
LIBRO SULL'EROICO DON SARDELLI, PRETE DI PERIFERIA
Igiaba Scego, Internazionale, 15/10/2020
La scuola nel cuore
Silvia Bencivelli, Pagina 3 - Radio 3, 14/10/2020
La scuola tra le baracche di Roberto Sardelli
Eraldo Affinati, Il Riformista, 14/10/2020
IL LIBRO DON SARDELLI, IL MAESTRO RUVIDO DOLCE COI DEBOLI
Donatello Santarone, Il Manifesto, 13/10/2020
L'UMANITÀ NUOVA NATA NELLE BARACCHE
Feste civiche e cultura popolare in Toscana
Appunti per il XXI secolo
Questo volume fa parte della serie pubblicata con il Centro Studi di Politica Internazionale (CeSPI).
Nikolaj Vavilov, pioniere della biodiversità
Scritti e discorsi di politica internazionale (1972-1984)
Cinema, politica, immaginari
Storia delle acque sotterranee in Italia
Dall’età liberale al fascismo
La mia vita raccontata a Alessandro Portelli
Gli anni di Cambridge
L’incontro con Ezio Tarantelli
L’omicidio delle Br
Le battaglie civili
Genova, Roma e il Mediterraneo nel Cinque e Seicento
L’Università di Milano e la persecuzione degli ebrei
Memoria e storia dei paesi abbandonati