
Collana: Saggi. Natura e artefatto
2020, pp. 384
ISBN: 9788855220323
€ 30,00 € 28,50
Il tema delle periferie urbane è oggi strategico perché la città contemporanea si definisce proprio a partire da quei luoghi in cui vive la gran parte della popolazione, con situazioni di marginalità e di degrado ma anche di forte partecipazione e creatività. Sul ripensamento delle periferie si gioca dunque una delle partite politiche e culturali cruciali dei prossimi anni. Questo libro restituisce una diversa rappresentazione della periferia, a partire dal luogo che a Roma accoglie la sua immagine più negativa, ovvero Tor Bella Monaca. Enorme quartiere di edilizia residenziale pubblica degli anni ottanta, esso è l’emblema stesso del massiccio intervento pubblico, della concentrazione del disagio sociale e urbanistico, della periferia degradata e quindi anche dello stigma e della ghettizzazione. Guardando oltre gli enormi problemi del quartiere, emerge tuttavia una grande vitalità, un contesto di iniziative sociali e di autorganizzazione, un’importante produzione culturale, un laboratorio variegato di innumerevoli progettualità. Frutto di una ricerca multidisciplinare sul campo in collaborazione con le realtà sociali locali e con gli altri soggetti attivi sul territorio, questo volume riunisce contributi di urbanisti, ingegneri, sociologi, antropologi in un originale lavoro sfaccettato, così come d’altronde è la realtà indagata. A questi linguaggi se ne affiancano altri, più narrativi, come i racconti e le fotografie, che restituiscono in maniera icastica il vissuto degli abitanti e gli immaginari che si intrecciano profondamente con la vita quotidiana. Tor Bella Monaca, dunque, come punto di partenza per un ripensamento della periferia nel suo complesso e dei modi di strutturare gli interventi per la sua riqualificazione.
Carlo Cellamare
Carlo Cellamare è docente di Urbanistica presso La Sapienza Università di Roma, direttore del Laboratorio di Studi Urbani «Territori dell’abitare» e della rivista «Tracce Urbane», membro del dottorato in Ingegneria dell’architettura e dell’urbanistica. Svolge attività diricerca su rapporto tra urbanistica e vita quotidiana e riqualificazione delle periferie.
Francesco Montillo
Francesco Montillo è dottore di ricerca presso il Dipartimento di Ingegneria ,edile e ambientale de La Sapienza Università di Roma. Svolge attività di ricerca sulle periferie di Roma, in particolare sui quartieri di edilizia residenziale pubblica, ed è funzionario presso la x Commissione del Consiglio regionale del Lazio.
Carla Tedesco, Casa della Cultura, 17/06/2022
PERIFERIE: RIPARTIRE DAL VISSUTO
, Micromega, 04/09/2020
L’autorganizzazione sta salvando le periferie dall’abbandono pubblico: il caso Tor Bella Monaca
Ylenia Sina, Roma today, 03/09/2020
Se la periferia cambia immagine a partire da Tor Bella Monaca
Tra antagonismo e cittadinanza. Storie di autorganizzazione urbana
Elogio del fatto architettonico
La rendita urbana nel XXI secolo
Le culture del progetto
Infrastrutture ambientali per la rigenerazione dei territori
Il caso dell’Alta Gallura
L’urbanistica italiana di fronte all’Agenda 2030
Gli standard urbanistici in Italia dal 1968 a oggi
Nuovi paradigmi per il governo del territorio
L'architettura e le sue storie