
Collana: Saggi. Scienza e filosofia
2020, pp. VI-274
ISBN: 9788855220118
€ 28,00 € 26,60
Negli ultimi anni si è discusso molto degli effetti che le nuove tecnologie hanno prodotto e stanno producendo sulle nostre facoltà mentali. Tale cambiamento è stato spesso interpretato nei termini di un progressivo deterioramento dell’attenzione: sovraccarico cognitivo, incapacità di concentrarsi, disturbo da deficit dell’attenzione sarebbero tutti fenomeni causati dalla diffusione massiccia dei dispositivi digitali. La tesi di questo libro è che l’interpretazione di tali processi nei termini di una «degradazione» o «crisi» dell’attenzione non basti a spiegare il fenomeno ed è pertanto necessario proporre una visione alternativa. La grande maggioranza degli studi sull’attenzione assume, infatti, un’impostazione individualistica e universalistica: tratta l’oggetto di ricerca come un fenomeno esclusivamente individuale e limita il proprio interesse alle funzioni mentali condivise da tutti gli esseri umani. Molte delle ricerche dedicate agli effetti della tecnologia digitale sulla configurazione biologica dei processi mentali corrono quindi il rischio di riprodurre una visione onnipotente della tecnologia, capace, da sé, di plasmare il contesto sociale in cui ciascuno vive. L’obiettivo qui è, invece, di porre al centro la variabilità culturale e sociale dei processi cognitivi e, allo stesso tempo, di analizzare la molteplicità di forze e di ambienti tecnici e sociali che incoraggiano, stimolano e inibiscono alcuni meccanismi cognitivi piuttosto che altri, anche in chiave diacronica. Il libro mette dunque in primo piano proprio le convenzioni culturali, le norme sociali e gli ambienti ecologici che strutturano l’attenzione individuale e collettiva, senza ridurla alla sola focalizzazione; emerge così la pluralità delle forze in gioco, che non sono limitate solo all’ambito della tecnologia e della biologia.
Ambrogio Santambrogio, Quaderni di Teoria Sociale, 01/02/2021
Enrico Campo, La testa altrove. L'attenzione e la sua crisi nella società digitale, Donzelli, 2020
, Charta, 01/08/2020
Recensione
Alfonso M. Iacono, Il Manifesto, 23/04/2020
L’attenzione distratta nella società virtuale
Livio Partiti, Il posto delle parole, 13/03/2020
Enrico Campo, “La testa altrove”
Simone Paliaga, Avvenire, 11/03/2020
L'ATTENZIONE ULTIMO BALUARDO DI LIBERTÀ
, Letture.org, 10/03/2020
“La testa altrove. L’attenzione e la sua crisi nella società digitale”
Per un nuovo Illuminismo
Religione e politica nell’antica Grecia
Giambattista Vico e il nostro tempo
nella metafisica da Cartesio a Nietzsche
Tra fenomenologia e letteratura
Figure e metamorfosi di un concetto
Genere e teoria politica
Il principio natura e la saggezza della filosofia
La sfida degli incompatibili?
Heidegger, la scienza e la Natura
La rivelazione della luce e dei colori
Le sfide della modernità tra Dio e nulla