

«C’è da ricostruire un assetto delle istituzioni, un intero sistema politico. Ma senza indicare le forze vive, i soggetti chiamati a sorreggere quella strategia, il rischio è cadere in una democrazia depassionata, orfana dei conflitti fondamentali a indirizzarne lo sviluppo e, al fondo, l’esistenza stessa. Cosa serve? un congresso vero, una costituente. Dopo dodici anni di gazebo, primarie, mozioni, abbiamo bisogno di fare un congresso come buon senso comanda. per una volta mettendo al centro la cultura. Si può farlo in tanti modi. Ma il processo ha senso solo se aperto a chi è fuori e da fuori attende un cenno, una spinta ad allargare il campo».
E adesso? Quale sarà adesso il destino dell’alleanza imbastita dopo l’annunciata e imprevista crisi di Ferragosto tra le forze più ostinatamente rivali degli ultimi anni? I nemici per eccellenza si sono incrociati a mezza via come anime dannate dalle urne incombenti o l’estate folle del 2019 è destinata a inaugurare davvero una «terza Repubblica»? Il volume, diviso in tre parti, scava nella cronaca e traccia l’ipotesi del dopo. Le prime due affrontano le conseguenze del «connubio» per il Partito democratico: natura, identità, prospettive, idee per far ritrovare a un popolo, che si riconosce come tale, la sua anima. La terza parte raccoglie una sintesi del «Diario di mezza estate» scritto nei giorni caldi della vicenda. Capitoli giornalieri che registrano il corso degli eventi, dalla certezza di elezioni all’avvio del dialogo sino alla sconfitta leghista, la mediazione sul programma e il giuramento del nuovo governo. Un itinerario complicato raccontato da un insider col tono informale e discorsivo del cronista. A uscirne è l’affresco in presa diretta di una politica meno epidermica dell’immagine spesso riflessa. Una testimonianza vissuta con quel tanto di passione consapevole che senza un popolo motivato alle spalle anche il sentiero delle pie intenzioni è lastricato di trappole.
Diego d'Amelio, Il Piccolo, 13/02/2020
SERVE UN'ANIMA PER NON PERDERSI. IL LIBRO DI CUPERLO CHE SFERZA IL PD
Silvia Giatti, Il Resto del Carlino, 11/02/2020
Intervista
Daniela Preziosi, Il Manifesto, 05/02/2020
"PD, PER BATTERE LA DESTRA BISOGNA CAMBIARE TUTTO"
, Quante storie - Rai 3, 30/01/2020
Tomaso Montanari e Gianni Cuperlo: confronto sulla sinistra
Lucia Annunziata, Mezz'ora in più - Rai 3, 19/01/2020
Ospite Gianni Cuperlo
Stefano Folli, Robinson, 18/01/2020
CONTRO L'INERZIA CERCASI SINISTRA DISPERATAMENTE
Myrta Merlino, L'aria che tira - La7, 15/01/2020
Ospite Gianni Cuperlo
Luciano Santin, Messaggero veneto, 13/01/2020
La Sinistra senza più anima e la novità delle "sardine". Cuperlo: «Ascoltiamole»
Irma Loredana Galgano, Articolo 21, 02/01/2020
Recensione
Nicholas Ferrante, Huffingtonpost, 23/12/2019
L'alleanza Pd-M5s regge se c’è un’anima in cui un popolo si riconosce

In viaggio
La sinistra verso nuove terre

Sinistra, e poi
Come uscire dal nostro scontento

Par condicio?
Storia e futuro della politica in televisione

Disuguaglianze e Conflitto, un anno dopo
Dialogo con Fulvio Lorefice
Guerra in Ucraina, de-globalizzazione, Europa in bilico
L'Italia da Draghi a Meloni
La sinistra, Elly Schlein e il partito che non c'è ancora

Rammendare
Il lavoro sociale ed educativo come leva per lo sviluppo

Disuguaglianze Conflitto Sviluppo
La pandemia, la sinistra e il partito che non c’è

Non è un destino
La violenza maschile contro le donne oltre gli stereotipi

Il contagio dell'algoritmo
Le Idi di marzo della pandemia

Climate justice
Manifesto per un futuro sostenibile

Lavorare, è una parola
Un alfabeto corale a cinquant'anni dallo Statuto dei lavoratori

Grande è la confusione sotto il cielo
Riflessioni sulla crisi dell'ordine mondiale