Si affiancano in questa collana opere di studiosi giovani e affermati, italiani e stranieri. L’intento è di documentare e coltivare, in tutti i campi del sapere, gli impulsi di ricerca più innovativi, cercando di rivolgersi non solo agli specialisti, ma anche ai lettori colti e curiosi del mondo. Libri dunque di bilancio e di studio, ma soprattutto di formazione. La collana si articola in quattro sezioni ad ampio spettro. Storia e scienze sociali: la società, l’economia, la politica. Gli spazi di civiltà e i loro reciproci rapporti. Le basi materiali e le culture. La storia come tensione civile.
Alessandro Arrighetti, Fabrizio Trau'
Nuove strategie delle imprese italiane
Competenze, differenziazione, crescita
Vittorio Emiliani
Cronache di piombo e di passione
L'altro «Messaggero». Un giornale laico sulle rive del Tevere (1974-1987)
Emma e Giulio Turchi
Se potessi scriverti ogni giorno
Lettere 1927-1943. Dal carcere e dal confino fascista un carteggio d'amore lungo diciassette anni
Francesco Cassata
L'Italia intelligente
Adriano Buzzati-Traverso e il Laboratorio internazionale di genetica e biofisica (1962-69)
a cura di c.borgomeo&co. e CamCom Universitas Mercatorum
Fiducia nel credito
Esperienze di microcredito per l'impresa ed il sociale
Marina Formica
Lo specchio turco
Immagini dell'Altro e riflessi del Sé nella cultura italiana d'età moderna
Cinzia Capalbo
Storia della moda a Roma
Sarti, culture e stili di una capitale dal 1871 a oggi
Dora Marucco, Cristina Accornero
Torino. Città internazionale
Storia di una vocazione europea
Grazia Pagnotta
Dentro Roma
Storia del trasporto pubblico nella capitale (1900-1945)
Crisi, rinascita, ricostruzione
Giuseppe Di Vittorio e il Piano del lavoro (1949-50)
Matteo Di Figlia
Israele a sinistra
Gli ebrei nel dibattito pubblico italiano dal 1945 a oggi