Si affiancano in questa collana opere di studiosi giovani e affermati, italiani e stranieri. L’intento è di documentare e coltivare, in tutti i campi del sapere, gli impulsi di ricerca più innovativi, cercando di rivolgersi non solo agli specialisti, ma anche ai lettori colti e curiosi del mondo. Libri dunque di bilancio e di studio, ma soprattutto di formazione. La collana si articola in quattro sezioni ad ampio spettro. Storia e scienze sociali: la società, l’economia, la politica. Gli spazi di civiltà e i loro reciproci rapporti. Le basi materiali e le culture. La storia come tensione civile.
Marta Verginella
La guerra di Bruno
L'identità di confine di un antieroe triestino e sloveno
Francesco Torchiani
L'oltretevere da oltreoceano
L'esilio americano di Giorgio La Piana
Jason Pine
Napoli sotto traccia
Camorra, «zona grigia» e arte di arrangiarsi. Musica neomelodica e marginalità sociale
Thierry Vissol
Toby, dalla pace alla guerra
Storia esemplare di un (qualunque) soldato d'Europa
Antonio De Rossi
La costruzione delle Alpi
Immagini e scenari del pittoresco alpino (1773-1914)
Quinto Antonelli
Storia intima della grande guerra
Lettere, diari e memorie dei soldati dal fronte
Piero Cavallari, Antonella Fischetti
Voci della vittoria
La memoria sonora della Grande guerra
Matteo Petracci
I matti del duce
Manicomi e repressione politica nell'Italia fascista
Antonio Fanelli
A casa del popolo
Antropologia e storia dell'associazionismo ricreativo
Alessandro Rinaldi, Roberto Zelli
Misurare il benessere
La sfida degli indicatori alternativi al Pil
Con il contributo scientifico di c.borgomeo&co. A cura di CamCom Univeristas Mercatorum
Microcredito e inclusione
I prestiti alle famiglie e alle imprese non bancabili