Antonio De Rossi
La costruzione delle Alpi
Il Novecento e il modernismo alpino (1917-2017)
Si affiancano in questa collana opere di studiosi giovani e affermati, italiani e stranieri. L’intento è di documentare e coltivare, in tutti i campi del sapere, gli impulsi di ricerca più innovativi, cercando di rivolgersi non solo agli specialisti, ma anche ai lettori colti e curiosi del mondo. Libri dunque di bilancio e di studio, ma soprattutto di formazione. La collana si articola in quattro sezioni ad ampio spettro. Storia e scienze sociali: la società, l’economia, la politica. Gli spazi di civiltà e i loro reciproci rapporti. Le basi materiali e le culture. La storia come tensione civile.
Il Novecento e il modernismo alpino (1917-2017)
Storia di una banca pubblica (1929-1995)
Associazionismo, partecipazione e politica
Italiani e tedeschi tra memoria, responsabilità e stereotipi
Un manifesto per l'economia fondamentale
I giornali italiani e la questione psichiatrica prima della legge Basaglia
Esperienze e memorie di reduci della seconda guerra mondiale
Testimonianze di soldati israeliani dai Territori occupati
Gino Germani, l'America Latina e le scienze sociali
Idee, luoghi, processi culturali
Rapporto 2015 sulle migrazioni interne in Italia
La cucina e il banchetto nelle corti italiane
Umberto Zanotti Bianco tra meridionalismo ed europeismo
Giustizia e repressione nell'Italia fascista