Si affiancano in questa collana opere di studiosi giovani e affermati, italiani e stranieri. L’intento è di documentare e coltivare, in tutti i campi del sapere, gli impulsi di ricerca più innovativi, cercando di rivolgersi non solo agli specialisti, ma anche ai lettori colti e curiosi del mondo. Libri dunque di bilancio e di studio, ma soprattutto di formazione. La collana si articola in quattro sezioni ad ampio spettro. Storia e scienze sociali: la società, l’economia, la politica. Gli spazi di civiltà e i loro reciproci rapporti. Le basi materiali e le culture. La storia come tensione civile.
Luca Falsini
Processo a Caporetto
I documenti inediti della disfatta. Cadorna e Badoglio, gli alti comandi, gli ufficiali, i soldati
Valeria Deplano
Sardegna d'oltremare
L'emigrazione coloniale tra esperienza e memoria
Patrizia Dogliani, Marie-Anne Matard-Bonucci
Democrazia insicura
Violenze, repressioni e Stato di diritto nella storia della Repubblica (1945-1995)
A cura di Dora Marucco e Cristina Accornero
Orizzonti internazionali a Torino
Indagini per una storia della sua classe dirigente nel Tardo Novecento
a cura di Michele Colucci e Stefano Gallo
Fare spazio
Rapporto 2016 sulle migrazioni interne in Italia
Antonio De Rossi
La costruzione delle Alpi
Il Novecento e il modernismo alpino (1917-2017)