Si affiancano in questa collana opere di studiosi giovani e affermati, italiani e stranieri. L’intento è di documentare e coltivare, in tutti i campi del sapere, gli impulsi di ricerca più innovativi, cercando di rivolgersi non solo agli specialisti, ma anche ai lettori colti e curiosi del mondo. Libri dunque di bilancio e di studio, ma soprattutto di formazione. La collana si articola in quattro sezioni ad ampio spettro. Storia e scienze sociali: la società, l’economia, la politica. Gli spazi di civiltà e i loro reciproci rapporti. Le basi materiali e le culture. La storia come tensione civile.
A cura di Raffaella Coletti
La questione orientale
I Balcani tra integrazione e sicurezza
Paolo Barcella
Per cercare lavoro
Donne e uomini dell'emigrazione italiana in Svizzera
Gianni Belloni e Antonio Vesco
Come pesci nell'acqua
Mafie, impresa e politica in Veneto
Quinto Antonelli
Cento anni di grande guerra
Cerimonie, monumenti, memorie e contromemorie
A cura di Fabio Dei e Caterina Di Pasquale
Stato, violenza, libertà
La «critica del potere» e l'antropologia contemporanea
Paola Marion
Il disagio del desiderio
Sessualità e procreazione nel tempo delle biotecnologie
Eric Foner
Storia degli Stati Uniti d'America
La «libertà americana» dalle origini a oggi
A cura di Michele Colucci e Stefano Gallo
In cattedra con la valigia
Gli insegnanti tra stabilizzazione e mobilità
Angelo Ventura
Risorgimento veneziano
Lineamenti costituzionali del governo provvisorio di Venezia nel 1848-49 e altri saggi su Daniele Manin e la rivoluzione del 1848
Fondazione Res
Politica e corruzione
Partiti e reti di affari da Tangentopoli a oggi
A cura di Fabrizio Di Marzio
Agricoltura senza caporalato
Osservatorio sulla criminalità nell'agricoltura e sul sistema agroalimentare
Marcello Anselmo, Pietro Marcello
Storie di magliari
Mestieranti napoletani sulle strade d'Europa. L'arte del commercio e il genio dell'imbroglio.