Si affiancano in questa collana opere di studiosi giovani e affermati, italiani e stranieri. L’intento è di documentare e coltivare, in tutti i campi del sapere, gli impulsi di ricerca più innovativi, cercando di rivolgersi non solo agli specialisti, ma anche ai lettori colti e curiosi del mondo. Libri dunque di bilancio e di studio, ma soprattutto di formazione. La collana si articola in quattro sezioni ad ampio spettro. Storia e scienze sociali: la società, l’economia, la politica. Gli spazi di civiltà e i loro reciproci rapporti. Le basi materiali e le culture. La storia come tensione civile.
Diritto penale minimo
Storia dell'emigrazione italiana. Vol. I. Partenze
Vincenzo Corrado
Del cibo pitagorico ovvero erbaceo, seguito dal Trattato delle patate
Le ricette vegetali di un grande cuoco del Settecento
E. Igor Mineo
Nobiltà di stato
Famiglie e identità aristocratiche nel tardo medioevo. La Sicilia
A vela e a vapore
Economie, culture e istituzioni del mare nell'Italia dell'Ottocento
Francesca Trivellato
Fondamenta dei vetrai
Lavoro, tecnologia e mercato a Venezia tra Sei e Settecento
Massimiliano AFFINITO, Marcello DE CECCO, Angelo DRINGOLI
Le privatizzazioni nell'industria manifatturiera italiana
Domenico CERSOSIMO e Carmine DONZELLI
Mezzo giorno
Realtà, rappresentazioni e tendenze del cambiamento meridionale
Anthony L. Cardoza
Patrizi in un mondo plebeo
La nobiltà piemontese nell'Italia liberale