Si affiancano in questa collana opere di studiosi giovani e affermati, italiani e stranieri. L’intento è di documentare e coltivare, in tutti i campi del sapere, gli impulsi di ricerca più innovativi, cercando di rivolgersi non solo agli specialisti, ma anche ai lettori colti e curiosi del mondo. Libri dunque di bilancio e di studio, ma soprattutto di formazione. La collana si articola in quattro sezioni ad ampio spettro. Storia e scienze sociali: la società, l’economia, la politica. Gli spazi di civiltà e i loro reciproci rapporti. Le basi materiali e le culture. La storia come tensione civile.
Amoreno Martellini
Fiori nei cannoni
Nonviolenza e antimilitarismo nell'Italia del Novecento
Pinella Di Gregorio
Oro nero d'Oriente
Arabi, petrolio e imperi tra le due guerre mondiali
Domenico CERSOSIMO, Guglielmo WOLLEB
Economie dal basso
Un itinerario nell'Italia locale
Alfredo Gigliobianco
Via Nazionale
Banca d'Italia e classe dirigente. Cento anni di storia
Carlo BORZAGA, Alberto IANES
L'economia della solidarietà
Storia e prospettive della cooperazione sociale
Angelo Ventrone
Il nemico interno
Immagini e simboli della lotta politica nell'Italia del '900
Roberto Zapperi
Il selvaggio gentiluomo
L'incredibile storia di Pedro Gonzales e dei suoi figli
Luigi LORENZETTI, Raul MERZARIO
Il fuoco acceso
Famiglie e migrazioni alpine nell'Italia d'eta moderna
Patrizia Gabrielli
La pace e la mimosa
L'Unione donne italiane e la costruzione politica della memoria (1944-1955)
Umberto Coldagelli
Vita di Tocqueville (1805-1859)
La democrazia tra storia e politica
Franco CASTELLI, Emilio JONA, Alberto LOVATTO
Senti le rane che cantano
Canzoni e vissuti popolari della risaia