Luca Falsini
Nelle braccia del duce
Breve storia d'Italia dalla Grande guerra al fascismo (1917-1923)
Si affiancano in questa collana opere di studiosi giovani e affermati, italiani e stranieri. L’intento è di documentare e coltivare, in tutti i campi del sapere, gli impulsi di ricerca più innovativi, cercando di rivolgersi non solo agli specialisti, ma anche ai lettori colti e curiosi del mondo. Libri dunque di bilancio e di studio, ma soprattutto di formazione. La collana si articola in quattro sezioni ad ampio spettro. Storia e scienze sociali: la società, l’economia, la politica. Gli spazi di civiltà e i loro reciproci rapporti. Le basi materiali e le culture. La storia come tensione civile.
Breve storia d'Italia dalla Grande guerra al fascismo (1917-1923)
Una microstoria sindacale del Veneto
Tra responsabilità e creatività (1919-1992)
Gianfranco Alliata e le origini della strategia della tensione
Due centenari, una storia
1920-2020 1921-2021
Sistemi di parentela e manifattura nel Biellese dell’Ottocento
Fra tutele ed emergenza
Storia e immagini della repressione italiana in Cirenaica (1928-1932)
Gli studenti e la scuola tra migrazioni e sviluppo sostenibile
La Cassa di risparmio di Padova e Rovigo, due secoli di storia
Storia, memoria e mito di Napoleone Bonaparte attraverso due secoli di culto dei suoi oggetti