Alessandro Portelli
Dal rosso al nero
La svolta a destra di una città operaia
Terni, laboratorio d’Italia
Si affiancano in questa collana opere di studiosi giovani e affermati, italiani e stranieri. L’intento è di documentare e coltivare, in tutti i campi del sapere, gli impulsi di ricerca più innovativi, cercando di rivolgersi non solo agli specialisti, ma anche ai lettori colti e curiosi del mondo. Libri dunque di bilancio e di studio, ma soprattutto di formazione. La collana si articola in quattro sezioni ad ampio spettro. Storia e scienze sociali: la società, l’economia, la politica. Gli spazi di civiltà e i loro reciproci rapporti. Le basi materiali e le culture. La storia come tensione civile.
La svolta a destra di una città operaia
Terni, laboratorio d’Italia
Indipendentismi, autonomismi e conflitti sociali in Europa occidentale
Feste civiche e cultura popolare in Toscana
Appunti per il XXI secolo
Questo volume fa parte della serie pubblicata con il Centro Studi di Politica Internazionale (CeSPI).
Scritti e discorsi di politica internazionale (1972-1984)
Storia delle acque sotterranee in Italia
Dall’età liberale al fascismo
La mia vita raccontata a Alessandro Portelli
Gli anni di Cambridge
L’incontro con Ezio Tarantelli
L’omicidio delle Br
Le battaglie civili
Genova, Roma e il Mediterraneo nel Cinque e Seicento
L’Università di Milano e la persecuzione degli ebrei
La ricerca qualitativa, le fonti, i percorsi
La donna, le guerre, gli amori.
«Tutte le donne della storia sono modi di essere Marta e reggono il mondo»
Profilo storico del mondo contemporaneo 1980-2022
Breve storia d'Italia dalla Grande guerra al fascismo (1917-1923)
Una microstoria sindacale del Veneto
Tra responsabilità e creatività (1919-1992)
Gianfranco Alliata e le origini della strategia della tensione