Si affiancano in questa collana opere di studiosi giovani e affermati, italiani e stranieri. L’intento è di documentare e coltivare, in tutti i campi del sapere, gli impulsi di ricerca più innovativi, cercando di rivolgersi non solo agli specialisti, ma anche ai lettori colti e curiosi del mondo. Libri dunque di bilancio e di studio, ma soprattutto di formazione. La collana si articola in quattro sezioni ad ampio spettro. Natura e artefatto: l’ambiente e l’intervento umano, le architetture, le città, gli ecosistemi; la geografia e l’ecologia, le risorse e le dissipazioni.
Walter TOCCI, Italo INSOLERA, Domitilla MORANDI
Avanti c'è posto
Storie e progetti del trasporto pubblico a Roma
Riccardo M. PULSELLI, Enzo TIEZZI
Città fuori dal caos
La sostenibilità dei sistemi urbani
Giovanni DURBIANO e Matteo ROBIGLIO
Paesaggio e architettura nell'Italia contemporanea
Francesca Giusti
I primi stati
La nascita dei sistemi politici centralizzati tra antropologia e archeologia
Nadia MARCHETTINI e Enzo TIEZZI
Che cos'è lo sviluppo sostenibile?
Le basi scientifiche della sostenibilità e i guasti del pensiero unico
Francesca Giusti
La nascita dell'agricoltura (L'evoluzione umana. Vol. II)
Aree, tipologie e modelli
Francesca Giusti
La scimmia e il cacciatore (L'evoluzione umana. Vol. I)
Interpretazioni, modelli sociali e complessità nell'evoluzione umana