Si affiancano in questa collana opere di studiosi giovani e affermati, italiani e stranieri. L’intento è di documentare e coltivare, in tutti i campi del sapere, gli impulsi di ricerca più innovativi, cercando di rivolgersi non solo agli specialisti, ma anche ai lettori colti e curiosi del mondo. Libri dunque di bilancio e di studio, ma soprattutto di formazione. La collana si articola in quattro sezioni ad ampio spettro. Natura e artefatto: l’ambiente e l’intervento umano, le architetture, le città, gli ecosistemi; la geografia e l’ecologia, le risorse e le dissipazioni.
Società italiana degli urbanisti
Italia 1945-2045. Urbanistica prima e dopo
Radici, condizioni, prospettive
Bernardo Secchi
Il futuro si costruisce giorno per giorno
Riflessioni su spazio, società e progetto
Antonio G. Calafati (a cura di)
Città tra sviluppo e declino
Un'agenda urbana per l'Italia
Urbanistica per una diversa crescita
Una discussione della Società italiana degli urbanisti
Competenza e rappresentanza
Claudio Saragosa
Città tra passato e futuro
Un percorso critico sulla via di Biopoli
Il patrimonio e l'abitare
Pier Carlo Palermo
I limiti del possibile
Governo del territorio e qualità dello sviluppo