Si affiancano in questa collana opere di studiosi giovani e affermati, italiani e stranieri. L’intento è di documentare e coltivare, in tutti i campi del sapere, gli impulsi di ricerca più innovativi, cercando di rivolgersi non solo agli specialisti, ma anche ai lettori colti e curiosi del mondo. Libri dunque di bilancio e di studio, ma soprattutto di formazione. La collana si articola in quattro sezioni ad ampio spettro. Natura e artefatto: l’ambiente e l’intervento umano, le architetture, le città, gli ecosistemi; la geografia e l’ecologia, le risorse e le dissipazioni.
Alfredo Martini
Dalla qualità alla sostenibilità
Il contributo di Icmq alla qualificazione delle costruzioni
A cura di Laura Montedoro e Michelangelo Russo
Fare urbanistica oggi
Le culture del progetto
A cura di Matteo di Venosa e Michele Manigrasso
Coste in movimento
Infrastrutture ambientali per la rigenerazione dei territori
Nicola Martinelli, Mariavaleria Mininni
Città Sostenibilità Resilienza
L’urbanistica italiana di fronte all’Agenda 2030
Un progetto di Laboratorio Standard
Diritti in città
Gli standard urbanistici in Italia dal 1968 a oggi
A cura di Adriana Galderisi, Matteo di Venosa, Giuseppe Fera, Scira Menoni
Geografie del rischio
Nuovi paradigmi per il governo del territorio
A cura di Emilio Corsaro
La rinascita di un patrimonio
Da ospedale psichiatrico a Cittadella della cultura. Teramo, 1978-1998-2018
A cura di Camilla Perrone e Giancarlo Paba
Confini, movimenti, luoghi
Politiche e progetti per città e territori
A cura di Francesco Curci, Enrico Formato, Federico Zanfi
Territori dell'abusivismo
Un progetto per uscire dall'Italia dei condoni
Maurizio Carta, Paolo La Greca
Cambiamenti dell'urbanistica
Responsabilità e strumenti al servizio del paese