Si affiancano in questa collana opere di studiosi giovani e affermati, italiani e stranieri. L’intento è di documentare e coltivare, in tutti i campi del sapere, gli impulsi di ricerca più innovativi, cercando di rivolgersi non solo agli specialisti, ma anche ai lettori colti e curiosi del mondo. Libri dunque di bilancio e di studio, ma soprattutto di formazione. La collana si articola in quattro sezioni ad ampio spettro. Arti e lettere: storia e critica dell’esperienza artistica, dalle arti figurative alla musica, dalla letteratura all’archeologia, dal cinema alla poesia.
Giorgia Grilli
Di cosa parlano i libri per bambini
La letteratura per l’infanzia come critica radicale
Emiliano Morreale
La mafia immaginaria
Settant'anni di Cosa Nostra al cinema (1949-2019)
Veronica Bonanni
La fabbrica di Pinocchio
Dalla fiaba all'illustrazione, l'immaginario di Collodi
Angela Dal Gobbo
Quando i grandi leggono ai bambini
I libri più belli destinati all'infanzia scelti con Nati per Leggere
A cura di Roberto Deidier
Kore, la ragazza ineffabile
Un mito tra passato e presente
Silvia Panichi
Roma antica e la nuova America
Come il mito di Lucrezia e l'idea della Repubblica varcarono l'Oceano
Vanessa Pietrantonio
Maschere grottesche
L'informe e il deforme nella letteratura dell'Ottocento
Giulia Torri
La vita in villa
Svaghi, lussi e raffinatezze nell'Italia del Settecento
A cura di Lina Bolzoni
Galassia Ariosto
Il modello editoriale dell'Orlando Furioso dal libro illustrato al web