
Filosofa, psicoanalista e filologa, Julia Kristeva è tra i maggiori teorici contemporanei della letteratura. Con Donzelli ha pubblicato la trilogia del Genio femminile (Hannah Arendt, Colette e Melanie Klein), e i suoi lavori più importanti: Bisogno di credere (2006); Teresa, mon amour (2008); La testa senza il corpo (2009); Il loro sguardo buca le nostre ombre (con Jean Vanier, 2011); Storie d’amore (2012); Sole nero (2013); Stranieri a noi stessi (2014); Del matrimonio considerato come un’arte (con Philippe Sollers, 2015); La vita, altrove (2017), Dostoevskij. Lo scrittore della mia vita (2020).
Gianfranco Ravasi, Julia Kristeva, Sergio Givone, Massimo Cacciari, Augusto Barbera, Vincenzo Balzani, Giuliano Amato
Il cortile dei gentili
Credenti e non credenti di fronte al mondo d' oggi
Julia Kristeva, Jean Vanier
Il loro sguardo buca le nostre ombre
Dialogo tra una non credente e un credente sull' handicap e la paura del diverso
Julia Kristeva
La testa senza il corpo
Il viso e l'invisibile nell'immaginario dell'Occidente