A cura di Pietro Montani
Antigone e la filosofia
Hegel, Kierkegaard, Holderlin,Heidegger, Bultmann
Pietro Montani ha insegnato Estetica presso La Sapienza Università di Roma. Ha introdotto per Donzelli l’edizione di Che cos’è l’arte? di Lev Tolstoj. Tra le sue pubblicazioni: Il debito del linguaggio: il problema dell’autoriflessività estetica nel segno, nel testo e nel discorso (1985); Estetica ed ermeneutica: senso, contingenza, verità (1996); Arte e verità dall’antichità alla filosofia contemporanea: un’introduzione all’estetica (con A. Ardovino e D. Guastini, 2002); L’estetica contemporanea: il destino delle arti nella tarda modernità (2004); Bioestetica: senso comune, tecnica e arte nell’età della globalizzazione (2007); L’immaginazione intermediale: perlustrare, rifigurare, testimoniare il mondo visibile (2010). Tecnologie della sensibilità: estetica e immaginazione interattiva (2014); Tre forme di creatività. Tecnica, arte, politica (2017)
Hegel, Kierkegaard, Holderlin,Heidegger, Bultmann