Augusto PLACANICA, nato a Catanzaro nel 1932, è professore ordinario di Storia moderna all'Università di Salerno. Tra i suoi fondamentali lavori sulla storia della Calabria in età moderna e contemporanea sono da ricordare All'origine dell'egemonia borghese in Calabria, Salerno-Catanzaro 1979; Moneta prestiti usure nel Mezzogiorno moderno, Napoli 1982; La Calabria nell'età moderna, Napoli 1985-88, 2 voll. Nel 1985 ha curato, insieme con Piero Bevilacqua, il volume collettivo della Storia della Calabria Einaudi. Le sue ricerche sul terremoto calabro-messinese del 1783 hanno dato vita ai volumi L'Iliade funesta, Roma 1984, e Il filosofo e la catastrofe, Torino 1985. Più di recente, ai lavori di storia economica e sociale ha affiancato lo studio dei fatti culturali e degli universi percettivi, pubblicando Segni dei tempi, Venezia 1990, e, per l'editore Donzelli, i volumi Storia dell'inquietudine, Roma 1993, e Millennio, Roma 1997. Per Meridiana Libri ha pubblicato Storia della Calabria dall'antichità ai giorni nostri, ora riedita da Donzelli, Roma 1999.
Augusto Placanica
Storia dell'inquietudine
Metafore del destino dall'Odissea alla guerra del Golfo