Italiani dall’esilio
L’esilio è un fenomeno che ha interessato tutte le società antiche e moderne: da quella romana a quelle medievali e rinascimentali fino ad arrivare al Settecento e all’Ottocento con le conseguenze prodotte dalla Rivoluzione francese e dalle rivoluzioni «borghesi». Nessuna di queste esperienze è tuttavia comparabile con l’esilio novecentesco provocato dai grandi rivolgimenti sociali e politici che hanno segnato il secolo scorso. Lo scopo della collana, promossa con il generoso sostegno di Paolo Marzotto, è quello di ricostruire storie, individuali e collettive, di uomini e donne vittime delle persecuzioni politiche e razziali messe in atto dai grandi regimi totalitari: storie quasi sempre avventurose e drammatiche. Con i protagonisti di queste vicende, si muovono anche idee, saperi, competenze e sensibilità artistiche. Oltre alle storie degli esuli, la collana vuole dunque ricostruire il flusso di conoscenze che nella prima metà del Novecento si muove prima entro i confini europei e poi tra le due sponde dell’Atlantico.
9 libri in elenco

Un antifascista in esilio (1925-1934)
2020, pp. X-206
ISBN: 9788855221054

Tra esilio e impegno repubblicano (1908-1958)
2020, pp. 320
ISBN: 9788855220491

L'economia italiana vista dall'America (1970-2003).
I «modesti consigli» di un premio Nobel
2018, pp. LXXVIII-258
ISBN: 9788868437879

La pittura, l'esilio, l'America (1938-1947)
2018, pp. XXVI-294, con 16 illustrazioni a colori
ISBN: 9788868437329

Una biografia
2017, pp. XIV-322
ISBN: 9788868436629

G.A. Borgese tra Berkeley e Chicago (1931-52)
2017, pp. VIII-184
ISBN: 9788868435134

Gino Germani, l'America Latina e le scienze sociali
2015, pp. XIV-242
ISBN: 9788868432287

L'esilio americano di Giorgio La Piana
2015, pp. VIII-296
ISBN: 9788868431761

1927-1949
2015, pp. LIII-592
ISBN: 9788868430757
Non ci sono altri libri in elenco